Le patologie cardiorespiratorie costituiscono una delle maggiori cause di invalidità. La loro importanza è enorme in funzione del peso sociale ed economico che hanno sul sistema paese. Tutto ciò è accentuato sia dall'invecchiamento generale della popolazione, che si accompagna ad un incremento dei casi di patologia, sia ad una diffusione incontrollata dei fattori di rischio, come l'abitudine al fumo e l'inquinamento ambientale. La cronicità della maggior parte di queste patologie complica il percorso diagnostico-terapeutico legato al processo di gestione del paziente, inoltre la stretta relazione esistente tra polmoni e cuore esita spesso nello sviluppo di comorbidità che vanno a peggiorare il quadro clinico dei pazienti interessati, prime fra tutte lo scompenso cardio circolatorio.
Nel programma ci sono specialisti di varie discipline proprio per garantire una comunicazione base per evidenziare la necessità di un percorso di gestione multidisciplinare delle patologie trattate e dimostrare quanto sia importante la collaborazione tra territorio e ospedale con il fine ultimo di mettere a disposizione per i malati le migliori opzioni cliniche e terapeutiche.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott.ssa Antonia Alberti
Dott. Paolo Tarsia
FACULTY:
Dott.ssa Olga Disoteo
Dott.ssa Gemma Gatto
Dott. Beniamino Pagliaro
Dott.ssa Lisa Pancini
Dott. Jan Schroeder