• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie cardiorespiratorie costituiscono una delle maggiori cause di invalidità. La loro importanza è enorme in funzione del peso sociale ed economico che hanno sul sistema paese. Tutto ciò è accentuato sia dall'invecchiamento generale della popolazione, che si accompagna ad un incremento dei casi di patologia, sia ad una diffusione incontrollata dei fattori di rischio, come l'abitudine al fumo e l'inquinamento ambientale. La cronicità della maggior parte di queste patologie complica il percorso diagnostico-terapeutico legato al processo di gestione del paziente, inoltre la stretta relazione esistente tra polmoni e cuore esita spesso nello sviluppo di comorbidità che vanno a peggiorare il quadro clinico dei pazienti interessati, prime fra tutte lo scompenso cardio circolatorio.
Nel programma ci sono specialisti di varie discipline proprio per garantire una comunicazione base per evidenziare la necessità di un percorso di gestione multidisciplinare delle patologie trattate e dimostrare quanto sia importante la collaborazione tra territorio e ospedale con il fine ultimo di mettere a disposizione per i malati le migliori opzioni cliniche e terapeutiche.


RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott.ssa Antonia Alberti
Dott. Paolo Tarsia

FACULTY:
Dott.ssa Olga Disoteo
Dott.ssa Gemma Gatto
Dott. Beniamino Pagliaro
Dott.ssa Lisa Pancini
Dott. Jan Schroeder

Programma

08.30 – 09.00 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.10 Introduzione all’evento - Antonia Alberti, Paolo Tarsia

09.10 – 11.00 Sessione I – Cardiologica
Moderatori: Antonia Alberti – Paolo Tarsia
09.10 - 09.35 Nuove Linee guida dell’ipertensione e sviluppi futuri - Gemma Gatto
09.35 - 09.45 Discussione (sulle tematiche trattate) - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
09.45 – 10.10 Amiloidosi e scompenso dalla diagnosi differenziale alle terapie specifiche - Beniamino Pagliaro
10.10 - 10.20 Discussione (sulle tematiche trattate) - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
10.20 - 10.50 Il paziente diabetico e obeso e non obeso: le nuove frontiere terapeutiche - Olga Disoteo
10.50 - 11.10 Discussione (sulle tematiche trattate) - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
11.10 - 11.25 Coffee Break

11.25 – 13.30 Sessione II – Pneumologica
Moderatori: Antonia Alberti – Paolo Tarsia
11.25 – 11.55 BPCO gestione del paziente: dalla diagnosi alle terapie vecchie e nuove - Paolo Tarsia
11.55 - 12.05 Discussione (sulle tematiche trattate) - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
12.05 - 12.35 ASMA E ASMA GRAVE diagnosi e terapia e come gestire il paziente dal territorio all’ospedale -Lisa Pancini
12.35 – 12.45 Discussione (sulle tematiche trattate) - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
12.45 - 13.00 L’attività del servizio di allergologia non solo asma….. - Jan Schroeder
13.00 - 13.30 Tavola rotonda: il rapporto territorio ospedale come dovrebbe essere - Antonia Alberti, Olga Disoteo, Gemma Gatto, Beniamino Pagliaro, Lisa Pancini, Jan Schroeder, Paolo Tarsia
13.30 - 13:45 Take Home Message - Antonia Alberti, Paolo Tarsia
13.45 Somministrazione questionario ECM
14:00 Fine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione